📌 2021–2022: Prime ispirazioni visive
Alcuni designer iniziano a sperimentare layout più modulari, ispirati all’estetica giapponese dei “bento box”: spazi ordinati, aria tra i contenuti, focus visivo su ogni sezione.
📌 2022–2023: Apple e la tendenza
Apple integra questo stile in molte sue landing page di prodotto (es. MacBook, iPhone, Vision Pro), usando sezioni distinte, box con sfondi, tanto spazio bianco.
Il termine “Bento Grid” inizia a diffondersi nei blog e tra i designer.
📌 2023–2024: Adozione nei portfolio creativi
I freelance iniziano a usarlo nei portfolio personali, perché permette di mostrare i progetti in modo elegante, moderno e UX-friendly.
Cresce la tendenza su Dribbble, Behance, Webflow Showcase.
📌 2024–2025: Bento Grid & SEO
Si scopre che questo stile aiuta anche la leggibilità e la SEO, perché organizza bene i contenuti, migliora la navigazione e riduce il bounce rate.
Il Bento Grid si afferma come trend di design e strategia SEO nei siti di piccole attività, freelance e brand locali.
Il Bento Grid, un sistema di layout che migliora l’accessibilità, le performance e la SEO del tuo sito.
Perfetto per il Web Design nel 2025.
Il Bento Grid è un sistema di griglia fluida che permette di creare layout dinamici e flessibili. Il termine "Bento" prende ispirazione dalla scatola giapponese che può contenere diverse porzioni in uno spazio organizzato.
Allo stesso modo, il Bento Grid permette di organizzare i contenuti in modo che si adattino perfettamente alla larghezza dello schermo, sia su desktop che su dispositivi mobili.
Perfetto per il Web Design nel 2025.
è un sistema di layout che sta guadagnando sempre più popolarità nel mondo del web design.
Ma come può influire sulla SEO? Questo articolo ti spiegherà cos'è il Bento Grid e come migliorare le performance del tuo sito, rendendolo non solo più bello ma anche più facile da trovare su Google.
Il concetto di bento grid
Apple ha dato il via visivamente.
Designer UX/UI e community creative hanno formalizzato il termine e lo stile.
Ora è una tendenza popolare nel web design 2023–2025, anche perché è perfetta per la SEO e la navigazione mobile.
Design system e community UX/UI: piattaforme come Dribbble, Behance e Figma Community hanno poi accelerato la diffusione.
Dal 2022 in poi, sono nati template, kit UI e librerie CSS chiamate Bento UI, Bento Grid Layouts
Nel web design si ispira ai bento box giapponesi (le scatole per il pranzo, ordinate in compartimenti).
Nel web design, la popolarità del termine “bento grid” è relativamente recente: ha cominciato a diffondersi tra 2021 e 2022, grazie a
Apple è uno dei primi grandi brand ad aver utilizzato layout “bento-style” nelle pagine di presentazione dei suoi prodotti, soprattutto su iPad e MacBook (ad esempio nei siti ufficiali di iOS e macOS).
Apple non l’ha chiamato ufficialmente “bento grid”, ma il modo ordinato e modulare di disporre immagini e testi ha ispirato tanti designer.
👉 Scopri nella timeline qui l'evoluzione del Bento Grid e come può valorizzare anche il tuo sito web professionale.